Aree di intervento
Dott.ssa
Sara Roveraro
Psicologa-Psicoterapeuta
Psicoterapeuta a orientamento sistemico–relazionale
Terapeuta EMDR
Riceve a Milano presso il suo studio in:
Via Vittoria Colonna, 29
20149 Milano

• Consulenza e psicoterapia individuale
In questo assetto terapeutico, l’obiettivo condiviso con il singolo paziente, è quello di capire il senso del malessere attuale, attraverso la comprensione delle caratteristiche, delle modalità, degli stili che caratterizzano le relazioni rilevanti vissute nella propria vita, familiari e non, connettendo tutto questo con il proprio mondo interno. Partendo dalla convinzione che ogni persona fornisca un significato alla propria esperienza sulla base delle relazioni che sperimenta con gli altri e al contesto in cui vive. Questo, in terapia, permette di capire come si costruiscono e si mantengano le difficoltà di oggi, per poter trovare modalità alternative più funzionali e meno fonte di sofferenza per il domani.
• Consulenza e psicoterapia di coppia/ familiare.
All’interno di questa modalità terapeutica sono previsti incontri con la coppia o la famiglia in un momento di difficoltà .Insieme, si cerca di comprendere cosa stia mettendo in crisi l’equilibrio del sistema, provocando incomprensioni, allontanamenti e disagi tra i membri. L’intervento clinico proposto, è finalizzato a trovare modalità di relazioni più soddisfacenti, per migliorare le condizioni di vita attraverso il raggiungimento di nuovi equilibri più consapevoli, che permettano di accogliere, condividere e conoscere l’altro in un assetto evolutivamente nuovo e funzionante.
• Disturbi post traumatici: psicoterapia EMDR
L’EMDR ( Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un’ efficace tecnica di psicoterapia utilizzata al fine di elaborare esperienze traumatiche di diversa natura ed entità. Questo approccio terapeutico permette lo sblocco elaborativo e ripristina la capacità riparativa naturale della mente attraverso la stimolazione bilaterale dei due emisferi cerebrali. Senza la capacità di elaborare eventi dolorosi e traumatici non c’è salute mentale.
L’EMDR ha dimostrato un’utilità anche per elaborare il ricordo di episodi emotivamente traumatici legati a volte alla famiglia d’origine dei pazienti, con la propria storia e i propri legami, nonche’ di traumi cronici legati a relazioni interpersonali traumatiche. Nella mia pratica clinica integro in modo efficace la terapia emdr con l’approccio sistemico – relazionale.
( Per approfondimenti visitare il sito Italiano www.emdritalia.it o il sito Americano www.emdr.com)
• Supporto alla gravidanza
• Supporto post partum
La gravidanza, il parto e il post partum costituiscono una fase ricca di emozioni di tonalità anche tra loro molto diverse e contrastanti: gioia, tristezza, tranquillità, ansia e paura. Le attese e i timori che emergono potrebbero anche suscitare uno stato di crisi più o meno profondo, più o meno fisiologico. In questo momento di grande cambiamento diventa importante ricevere un aiuto qualificato, per sciogliere quei nodi rimasti in sospeso nella propria vita, che il ruolo genitoriale rende sovente più complessi .
L'intervento psicologico durante la fase del puerperio diventa una vera e propria forma di prevenzione primaria, infatti, attribuendo un significato ed elaborando eventi traumatici o faticosi associabili a questa fase della vita, si può raggiungere quella sintonizzazione affettiva e quella capacità di fornire risposte contingenti e coerenti ai bisogni reali, permettendo il raggiungimento di un attaccamento sicuro che diventa un fattore protettivo verso problemi psicologici/ psichiatrici.
• Sostegno alla genitorialità
Il significato che attribuiamo alle nostre esperienze infantili ha un profondo impatto sul nostro modo di essere genitori. Una maggiore conoscenza e comprensione di noi stessi e della nostra storia può aiutarci a costruire una relazione più efficace e soddisfacente con i nostri figli.
Studi , dimostrano come lo sviluppo di un attaccamento sicuro nei bambini verso i genitori sia strettamente correlabile alla capacità di quest’ultimi di comprendere le proprie esperienze infantili. Infatti, le esperienze dei primi anni di vita non determinano il nostro destino; se abbiamo avuto un’infanzia complicata ma siamo comunque riusciti a capirne il senso, non ricreeremo interazioni analoghe nei nostri rapporti filiali. In assenza di una simile comprensione tenderemo a riprodurre modelli negativi di interazioni familiari e il modo di decodificare i comportamenti dei figli sarà faticosamente influenzato dal passato.
“La conoscenza della propria storia aiuta ad essere genitori”
(Siegel, D.J., Hartzell, M. “Errori da non ripetere”, Raffaello Cortina Editore, 2005
• Sostegno a percorsi di procreazione medicalmente assistita
Nella mia pratica clinica, una particolare attenzione è orientata alle coppie con una percorso di Procreazione Medicalmente Assistita, con interventi psicologici mirati appositamente per la rielaborazione di questi percorsi psicologicamente complessi, talvolta dolorosi e costellati da esperienze di aborti o da emozioni luttuose a fronte di tentativi falliti; emozioni a volte acuite,dalla scelta del segreto che ne rende impossibile la condivisione sociale e affettiva con gli altri.
La donna, in particolare, spesso si trova a dover far fronte al senso di inadeguatezza, di incapacità e del suo sentirsi vittima di un’ingiustizia, da parte della natura, difficilmente comprensibile. Solitamente l’uomo si sente drammaticamente impotente di fronte a tutto questo,la coppia può essere pericolosamente messa alla prova durante questo cammino.
Per contro, se la gravidanza ha inizio, le angosce si possono tradurre in paure, terrore e spesso convinzioni che si possa interrompere, che qualcosa possa andare storto.
L’esperienza insegna, che in questi momenti, un buon incontro terapeutico diventa un bene prezioso, per riuscire a trovare quella serenità che può contribuire ad un buon andamento della gravidanza e a porre delle basi di stabilità su cui costruire la relazione triadica madre – padre –bambino.
In questo assetto terapeutico, l’obiettivo condiviso con il singolo paziente, è quello di capire il senso del malessere attuale, attraverso la comprensione delle caratteristiche, delle modalità, degli stili che caratterizzano le relazioni rilevanti vissute nella propria vita, familiari e non, connettendo tutto questo con il proprio mondo interno. Partendo dalla convinzione che ogni persona fornisca un significato alla propria esperienza sulla base delle relazioni che sperimenta con gli altri e al contesto in cui vive. Questo, in terapia, permette di capire come si costruiscono e si mantengano le difficoltà di oggi, per poter trovare modalità alternative più funzionali e meno fonte di sofferenza per il domani.
• Consulenza e psicoterapia di coppia/ familiare.
All’interno di questa modalità terapeutica sono previsti incontri con la coppia o la famiglia in un momento di difficoltà .Insieme, si cerca di comprendere cosa stia mettendo in crisi l’equilibrio del sistema, provocando incomprensioni, allontanamenti e disagi tra i membri. L’intervento clinico proposto, è finalizzato a trovare modalità di relazioni più soddisfacenti, per migliorare le condizioni di vita attraverso il raggiungimento di nuovi equilibri più consapevoli, che permettano di accogliere, condividere e conoscere l’altro in un assetto evolutivamente nuovo e funzionante.
• Disturbi post traumatici: psicoterapia EMDR
L’EMDR ( Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un’ efficace tecnica di psicoterapia utilizzata al fine di elaborare esperienze traumatiche di diversa natura ed entità. Questo approccio terapeutico permette lo sblocco elaborativo e ripristina la capacità riparativa naturale della mente attraverso la stimolazione bilaterale dei due emisferi cerebrali. Senza la capacità di elaborare eventi dolorosi e traumatici non c’è salute mentale.
L’EMDR ha dimostrato un’utilità anche per elaborare il ricordo di episodi emotivamente traumatici legati a volte alla famiglia d’origine dei pazienti, con la propria storia e i propri legami, nonche’ di traumi cronici legati a relazioni interpersonali traumatiche. Nella mia pratica clinica integro in modo efficace la terapia emdr con l’approccio sistemico – relazionale.
( Per approfondimenti visitare il sito Italiano www.emdritalia.it o il sito Americano www.emdr.com)
• Supporto alla gravidanza
• Supporto post partum
La gravidanza, il parto e il post partum costituiscono una fase ricca di emozioni di tonalità anche tra loro molto diverse e contrastanti: gioia, tristezza, tranquillità, ansia e paura. Le attese e i timori che emergono potrebbero anche suscitare uno stato di crisi più o meno profondo, più o meno fisiologico. In questo momento di grande cambiamento diventa importante ricevere un aiuto qualificato, per sciogliere quei nodi rimasti in sospeso nella propria vita, che il ruolo genitoriale rende sovente più complessi .
L'intervento psicologico durante la fase del puerperio diventa una vera e propria forma di prevenzione primaria, infatti, attribuendo un significato ed elaborando eventi traumatici o faticosi associabili a questa fase della vita, si può raggiungere quella sintonizzazione affettiva e quella capacità di fornire risposte contingenti e coerenti ai bisogni reali, permettendo il raggiungimento di un attaccamento sicuro che diventa un fattore protettivo verso problemi psicologici/ psichiatrici.
• Sostegno alla genitorialità
Il significato che attribuiamo alle nostre esperienze infantili ha un profondo impatto sul nostro modo di essere genitori. Una maggiore conoscenza e comprensione di noi stessi e della nostra storia può aiutarci a costruire una relazione più efficace e soddisfacente con i nostri figli.
Studi , dimostrano come lo sviluppo di un attaccamento sicuro nei bambini verso i genitori sia strettamente correlabile alla capacità di quest’ultimi di comprendere le proprie esperienze infantili. Infatti, le esperienze dei primi anni di vita non determinano il nostro destino; se abbiamo avuto un’infanzia complicata ma siamo comunque riusciti a capirne il senso, non ricreeremo interazioni analoghe nei nostri rapporti filiali. In assenza di una simile comprensione tenderemo a riprodurre modelli negativi di interazioni familiari e il modo di decodificare i comportamenti dei figli sarà faticosamente influenzato dal passato.
“La conoscenza della propria storia aiuta ad essere genitori”
(Siegel, D.J., Hartzell, M. “Errori da non ripetere”, Raffaello Cortina Editore, 2005
• Sostegno a percorsi di procreazione medicalmente assistita
Nella mia pratica clinica, una particolare attenzione è orientata alle coppie con una percorso di Procreazione Medicalmente Assistita, con interventi psicologici mirati appositamente per la rielaborazione di questi percorsi psicologicamente complessi, talvolta dolorosi e costellati da esperienze di aborti o da emozioni luttuose a fronte di tentativi falliti; emozioni a volte acuite,dalla scelta del segreto che ne rende impossibile la condivisione sociale e affettiva con gli altri.
La donna, in particolare, spesso si trova a dover far fronte al senso di inadeguatezza, di incapacità e del suo sentirsi vittima di un’ingiustizia, da parte della natura, difficilmente comprensibile. Solitamente l’uomo si sente drammaticamente impotente di fronte a tutto questo,la coppia può essere pericolosamente messa alla prova durante questo cammino.
Per contro, se la gravidanza ha inizio, le angosce si possono tradurre in paure, terrore e spesso convinzioni che si possa interrompere, che qualcosa possa andare storto.
L’esperienza insegna, che in questi momenti, un buon incontro terapeutico diventa un bene prezioso, per riuscire a trovare quella serenità che può contribuire ad un buon andamento della gravidanza e a porre delle basi di stabilità su cui costruire la relazione triadica madre – padre –bambino.